Pinne, fucili, occhiali… e sì, anche libri! Non saranno impermeabili, peseranno un bel po’, ma in fondo senza qualche buon romanzo che valigia è? Quali che siano i vostri gusti, ecco una guida ragionata per evitare, in vacanza, di scottarsi con il libro sbagliato.
Romanzi gialli
Il brivido del mistery è l’ideale per le giornate troppo calde. Il libro giallo rilassa la mente, diverte e va giù che è un piacere, a patto che sia ben scritto. Qualche consiglio:
[all_around id=”1″]1 > Farinetti, Rebus di mezza estate (Marsilio, 18 euro). L’ultimo romanzo di Gianni Farinetti, ambientato nelle Langhe piemontesi, è ben riuscito, divertente, appassionante. Qui c’è una recensione.
2 > Burdett, Il picco dell’Avvoltoio (Bollati Boringhieri, 16,9 euro). Un traffico di organi, due splendide gemelle cinesi, un capo della polizia con modi da gangster, un detective buddhista, una timida ricercatrice inglese che si trasforma in mangiatrice di uomini. E poi Bangkok, Phuket, Hong Kong, Montecarlo… un giallo brillante, forte di un’accurata documentazione su come funziona la prostituzione e il traffico di organi nel Sud-Est asiatico.
3 > La serie di Sanantonio (finora tre romanzi, e/o, 8 euro). Sanantonio, commissario della polizia di Parigi, è il protagonista di una serie gialla scritta da patrice Dard a partire dagli anni Cinquanta e tradotta in Italia negli anni Settanta. Ora e/o sta ripubblicando questi fantastici libri: finora nel sono usciti tre e costano 8 euro l’uno. Si leggono come un fumetto molto brillante. Non piaceranno a tutti, ma se entrate nello spirito dei romanzi sono un’autentica goduria!
4 > Dicker, La verità sul caso Harry Quebert (Bompiani, 19,5 euro). Uno dei casi letterari dell’estate. C’è chi lo sta adorando e chi lo critica aspramente. Noi lo consigliamo e potete leggere qui il perché.
5 > Pandiani, La donna di troppo (Rizzoli, 17 euro). Quinto romanzo di Enrico Pandiani, primo della serie di Zara Bosdaves, investigatrice privata. Rispetto ai gialli della serie di Les Italiens è più duro, meno ironico, più concentrato sulla trama e sull’ambientazione torinese (con angoli di Torino che difficilmente si conoscono).
Altri romanzi
Non a tutti piacciono i gialli, perciò segnaliamo anche qualche romanzo non di genere:
[products skus=”9788883732393, 9788897404132, 9788875214890, 9788845927867″]6 > Luiselli, Carte false (laNuovaFrontiera, 15 euro). Non un romanzo, ma brevi passeggiate letterarie che partono dal cimitero di Venezia e vagano nello spazio e nel tempo, attorno a una parola, una citazione, una musica o un panorama. Valeria Luiselli, nome italiano e passaporto messicano, è una giovane scrittrice meravigliosa. In Italia è uscito anche Volti nella folla (sempre per laNuovaFrontiera).
7 > Carrère, L’Avversario (Adelphi, 17 euro). Di Emmanuel Carrère, l’autore francese diventato famoso col romanzo Limonov, Adephi ha appena ripubblicato un libro del 2000, l’Avversario. Carrère, indubbiamente attratto dal male, qui racconta la storia vera di un insospettabile killer. Immaginatevi un medico, anzi uno studioso di medicina, riservato, fin timido, un po’ goffo, con moglie e due figli, una piccola villa, nessun lusso ostentato ma qualche chiaro segno di ricchezza. Come può una persona del genere inventare ogni sorta di menzogna sulla propria vita e sterminare la famiglia per uscire dall’impasse? Il libro non ha risposte, ma sonda per quanto possibile la personalità di quest’uomo, di quest’assassino.
8 > Lazzarotto, Il ministero della bellezza (Indiana, 17,5 euro). In questo suo romanzo – il secondo, dopo Le mie cose – Lazzarotto si diverte a immaginare un futuro in cui la bellezza sia misura di tutte le cose. E se sei un giovane scrittore, diciamo trentenne, diciamo al suo secondo romanzo, le conseguenze sono imprevedibili. Potete leggere una recensione del libro qui.
9 > Fountain, È il tuo giorno Billy Lynn (minimum fax, 17 euro). Se questo romanzo fosse un film, sarebbe girato con lunghi piani sequenza, quelle inquadrature in cui la telecamera non stacca mai. Sarebbe, però, un piano sequenza brillante, pieno di trovate, con punti di vista alternati e una gran fantasia. Sospetto che Ben Fountain, che è arrivato tardi alla scrittura – ha 55 anni e solo due libri all’attivo – diventerà un grande autore.
Libri di viaggio
Ogni libro è in qualche modo un viaggio, ma libri come questi, beh, di più!
[products skus=”9788807881725, 9788881036073, 9788807030420″]10 > Cattaneo, Mondoviaterra (Feltrinelli, 10 euro). Diario di un viaggio durato un anno e mezzo, senza mai bucare il cielo, ossia prendere aerei. L’autore Eddy Cattaneo ci porta, lentamente, alla scoperta del mondo. Appena uscito in edizione tascabile, val decisamente la pena di esser letto.
11 > Bouvier, La polvere del mondo (Diabasis, 18 euro). Il più bel libro di viaggio mai scritto non esiste, perché come tutte le classifiche non ha senso. Ma se esistesse potrebbe essere questo. Due amici partono da Ginevra con una Fiat Topolino (ma grigia, non amaranto!) e vanno verso est, attraverso i Balcani, Il vicino oriente e l’Asia. A venti allora, privandosi “di ogni lusso tranne il più prezioso: la lentezza“, attraverso “panorami che hanno l’accortezza di non cambiare troppo spesso”.
12 > Rumiz, Morimondo (Feltrinelli, 18 euro). Un viaggio lungo il corso del Po è ancora fonte di tante sorprese. Anche se il grande fiume è malato, inquinato, spesso secco, ospita ancora scorci inaspettati: l’osteria, il mulino, piccole spiagge. Ma percorrendo il Po (o semplicemente Po: a volte Rumiz personifica il fiume) si incontra soprattutto tanta varia umanità. Ogni anno Paolo Rumiz raccoglie le sue cronache di viaggio in un libro e questa discesa fluviale è molto bella.
Tascabili
Infine, un rapido sguardo ad alcuni ottimi libri usciti da poco (o da poco tornati disponibili) in edizione tascabile:
[products skus=”9788817061407, 9788806216160, 9788866213376, 9788871686660″]13 > Barnes, Il senso di una fine (Einaudi). Il romanzo che ha vinto il Booker Prize nel 2011. Nadia Fusini l’ha definito, alludendo alla brevità, un capolavoro minimo ma non minimalista. Un uomo maturo si trova a fare i conti con il passato, in particolare con Adrian, l’amico del liceo geniale e fragile che ha finito col suicidarsi.
14 > McCann, Questo bacio vada al mondo intero (Rizzoli, 12 euro). Grande romanzo di ambientazione newyorchese. Nel 1974, mentre gli Stati Uniti sono scossi dalla guerra del Vietnam e dal Watergate, un funambolo cammina a cento metri d’altezza, su un cavo tirato tra le Torri Gemelle. Sotto di lui il mondo gira e le storie si intrecciano.
15 > Murakami, 1Q84 primi due libri (Einaudi, 14 euro). Le prime due parti del romanzone di Murakami. Tengo e Aomame, i due protagonisti, si sono conosciuti da bambini stabilendo un legame fortissimo ma difficile da definire. Ora, trentenni, si cercano senza riuscire a trovarsi.
16 > Monzó, Olivetti, Moulinex, Chaffoteaux et Maury (Marcos Y Marcos, 10 euro). Un uomo in lotta contro la tecnologia, il tema più assurdo mai scritto da un bambino, misteriose telefonate erotiche… in questi racconti Quim Monzó mette il suo mondo paradossale e velato di un umorismo nerissimo.