Vai al contenuto

A Natale regalo un libro. Ma quale?

    Se state pensando: a Natale regalo libri, ma non sapete bene quali scegliere, ecco una guida ragionata (beh, più o meno) alla scelta di quelli giusti: per adulti, ragazzi, bambini… e con persino un paio di jolly finali che potete giocarvi se proprio siete in difficoltà!

    Libri da regalare a Natale 2013

    1. Ti racconto una storia

    Regalare un romanzo significa regalare una storia in cui chi riceve il dono può calarsi, perdersi o ritrovarsi. Se ci pensate, un libro è il più personale e meditato dei regali. Sempre che non si prenda un libro a caso per donarlo a una persona a caso, ovviamente!

    Ecco qualche consiglio:

    > Joshua allora e oggi, di Mordecai Richler (Adelphi, 466 pagine, 20 euro). Libro divertentissimo, pieno di cinismo e con una trama punteggiata di sorprese, falsi ricordi, flash back. Il personaggio di Joshua, maturo scrittore che finisce invischiato in uno strano scandalo sessuale, ricorda molto quello della Versione di Barney.
    [cro_callout text=”Adatto a: un uomo non troppo giovane, con un certo senso dell’umorismo e un chiaro amore per la bella vita.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    > La fattoria dei malfattori, di Arto Paasilinna (Iperborea, 300 pagine, 16 euro). Altro libro divertente – del resto, specie in questo periodo, ridere è salutare – ambientato in una fattoria della Lapponia. Qui un agente segreto, che si finge ispettore esperto in agricoltura biologica, indaga su un presunto omicidio. Scoprirà che nella sterminata fattoria succedono molte cose non previste!
    [cro_callout text=”Adatto a: uomo o donna (è indifferente), che amino la natura, gli scenari artici e la sfrenata fantasia di Paasilinna. Se sono fissati col biologico, meglio ancora!” layout=”1″ color=”#891C09″]

    > Gli sdraiati, di Michele Serra (Feltrinelli, 110 pagine, 12 euro). Una specie di saggio narrativo sull’adolescenza vista da un adulto. Chi racconta è padre di un adolescente: gli si rivolge, lo sprona, ne sonda l’indifferenza. Poche pagine che fanno spesso ridere e un tormentone, quello del Colle della Nasca, che funziona benissimo da filo conduttore.
    [cro_callout text=”Adatto a: adulto cinquanta-sessantenne con figlio adolescente.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    > Curarsi con i libri, di Ella Berthoud e Susan Elderkin (Sellerio, 637 pagine, 18 euro). Un manuale di biblioterapia, ossia quella disciplina che cura vari sintomi con la lettura. Il libro è un vero prontuario: ha un elenco di malattie (del fisico o dell’anima) e la cura suggerita, per lo più romanzi. Chi è ammalato di lettura lo troverà ricchissimo di spunti.
    [cro_callout text=”Adatto a: chiunque ami compulsivamente i libri. O anche a chi sta cominciando a scoprirli.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    2. Regali in rima

    > Ti amo ma posso spiegarti (nuova edizione), di Guido Catalano (Miraggi, 170 pagine, 14 euro). Se esiste la poesia pop, Catalano ne è il maggior esponente europeo. Se non esiste, pazienza. Questo libro esce in una nuova edizione, con parecchie foto dell’autore e un’intervista inedita. Un libro-feticcio.
    [cro_callout text=”Adatto a: chi è convinto di non amare la poesia. Potrebbe ricredersi.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    > La voce a te dovuta, di Pedro Salinas (Einaudi, 240 pagine, 15,5 euro). Un poema d’amore lungo e intensissimo, diviso in settanta poesie. “Non ho bisogno di tempo / per sapere come sei: / conoscerti è luce improvvisa.”

    [cro_callout text=”Adatto a: chi è innamorato.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    > Bastarde senza gloria, di nove poetesse italiane (Sartoria Utopia, 120 pagine, 20 euro). Un’antologia di invettive poetiche al femminile. Voci diverse ma tutte eccellenti. In più, il ibro è un piccolo capolavoro di artigianato editoriale: realizzato interamente a mano, con una legatura giapponese.
    [cro_callout text=”Adatto a: donne trenta-quarantenni con alle spalle amori finiti male.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    3. Illustrati per bimbi, ragazzi e adulti

    > Quattro libri di lettura, di Lev Tolstoj (Isbn, 252 pagine, 15 euro). Fiabe, leggende, racconti che Tolstoj scrisse per i suoi studenti. Quest’edizione è molto bella, anche per le illustrazioni di Alice Beniero.
    [cro_callout text=”Adatto a: ragazzini dai 7 anni in poi.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    > Atlante delle isole remote, di Judith Schalansky (Bompiani, 144 pagine, 21,5 euro). L’isola di Pasqua e non solo. Storie di atolli lontani, sperduti in qualche oceano caldo o freddo, emersi per un capriccio della Terra, difficili da raggiungere. Da sfogliare e leggere per scoprire che Natale è anche un’isola.
    [cro_callout text=”Adatto a: ragazzi e adulti che amano viaggiare, fisicamente o anche solo con la fantasia.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    > Unastoria, di Gipi (Coconino press, 126 pagine, 18 euro). Racconto a fumetti poetico, ironico e struggente che mescola due storie accadute in tempi diversi, passando con scioltezza dall’una all’altra. Graphic nove a tratti duro, ma sempre splendido.
    [cro_callout text=”Adatto a: chi ama il fumetto d’autore.” layout=”1″ color=”#891C09″]

    E infine, se siete comunque in difficolta, potete sempre…

    4. Giocare i jolly

    > Regalo di Natale (Sellerio, 308 pagine, 14 euro). Racconti gialli di alcuni grandi autori di casa Sellerio (Malvaldi, Giménez Bartlett, Bill James). Ciascun testo parte da un regalo di Natale, appunto.
    > Un buono libro della Luna’sTorta. Personalizzabile, elegante, dell’importo che desiderate e con il 10% di sconto. Che volete di più, che vi faccia anche il caffè?

    I libri di cui abbiamo parlato

    [products skus=”9788845928253, 9788870915235, 9788838931130, 9788896910443, 9788876384660, 9788845275067, 9788876182495″]