

La Compagnia In Palcoscenico con Federico Scarpino in “Rachel Carson, campionessa di natura”- testo e regia di Rossana Dassetto Daidone
Nata nel 1907 in Pennsylvania, Rachel Carson è stata una biologa marina, una ricercatrice e una scrittrice americana, nota soprattutto per aver ispirato con il suo libro “Primavera Silenziosa”, il primo movimento ambientalista moderno.
Questo monologo ci accompagna sulle sue tracce partendo proprio dalla sua casa di Southport Island, nel Maine, quel rifugio estivo che lei, all’inizio degli anni 50, si fece costruire dopo la pubblicazione del libro “Il mare intorno a noi”, il suo primo grande successo economico ed internazionale. In questo cottage affacciato sull’immensità dell’Oceano e abbracciato dal silenzio del bosco, Rachel Carson ha scritto alcune tra le pagine più eloquenti dedicate alla Natura, invitando il lettore a focalizzare sempre l’attenzione sulle meraviglie dell’universo che lo circonda: “Meravigliarsi di qualcosa porta all’attenzione, alla cura di quel qualcosa. Genera protezione”.
Da questo luogo così intimo e ricco di ricordi personali, partiamo alla scoperta di un personaggio unico, forte e appassionato: una donna generosa e responsabile, sempre in bilico tra difficoltà economiche, lutti e problemi familiari, una scienziata determinata, coraggiosa e lungimirante.
Una scrittrice dalla penna ispirata e ribelle che nel 1962, dà alla luce “Primavera Silenziosa”, il libro con cui, dopo quattro anni di indagini e inconfutabili ricerche, denuncia gli effetti irreversibili causati dall’abuso di pesticidi e irrigazioni incontrollate del DDT sull’ambiente e sull’uomo, sollevando immediatamente una fortissima opposizione da parte delle industrie chimiche americane, a partire dalla Monsanto, preoccupate di vedere minacciati i propri interessi economici e politici.
Il libro diventerà immediatamente un successo mondiale ma lei subirà attacchi violenti e infamanti, anche personali, che la porteranno, nel 1963, a testimoniare davanti alla Commissione di inchiesta parlamentare indetta dal Presidente John FitzgeraldKennedy.
“L’uomo è parte della natura e la sua guerra contro la natura è inevitabilmente una guerra contro se stesso” dirà durante uno speciale televisivo della CBS in cui verrà invitata a controbattere gli attacchi dei rappresentanti dell’industria chimica e del governo.
Rachel Carson morirà per un cancro al seno nell’aprile del 1964, poco prima di compiere 57 anni e, purtroppo, non riuscirà a vedere le importanti conseguenze del suo libro, prima tra tutte la messa al bando del DDT in Usa nel 1972.
Il suo costante impegno per la conservazione e la protezione delle risorse naturali hanno ispirato la creazione della Giornata Mondiale della Terra, celebrata da oltre cinquant’anni il 22 aprile e a cui prendono parte oltre 190 paesi.
Il Time, dopo averla a suo tempo offesa e derisa, nel 1999 la inserirà tra le 100 personalità più influenti del secolo, con Einstein, Freud, Rosa Parks e Martin Luther King.
Nel 2024 ricorre il sessantesimo anno dalla scomparsa di Rachel Carson, una donna che della Natura ha fatto la sua vera ragione di vita, una scienziata che, con il suo lavoro e il suo impegno, continua ad invitarci a diventare buoni amministratori della Terra che ci ospita. Oggi più che mai.
FEDERICO SCARPINO
Diplomato alla scuola di recitazione teatrale Tangram Teatro di Torino con Silvia Battaglio, ha proseguito poi il suo percorso prima presso TeatranzArtedrama di Moncalieri – centro di formazione per le arti e la scena – e successivamente presso il laboratorio di recitazione Cine Televisiva biennale metodo Strasberg-Meisner condotto da Luca Busnengo. Ha seguito la formazione biennale di teatro danza condotta da Elena Pisu e Dorothy Rollandin presso l’Institut de danse du Val d’Aoste. Harecitato al Teatro Petrolini di Roma portando in scena Nessuno ha
mai visto decadere l’atomo di idrogeno tratto dal romanzo omonimo di Dario Pontuale. Ha lavorato in diverse compagnie Torinesi sotto la direzione dei registi: Luca Busnengo, Rossana Dassetto Daidone, Giorgia d’Agostino, Cecilia Bozzolini. Attore poliedrico ha interpretato sia ruoli drammatici che comici nei numerosi spettacoli, tra i quali citiamo: Gli uccelli di Aristofane, Lolita di Nabokov, L’importanza di chiamarsi Ernesto di Wilde, Camere da letto di Ayckbourn, Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello, A piedi nudi nel parco di Neil Simon, Le Allegre Comari di Windsor di W.Shakspeare, Le Prénom di Delaporte e Patellière, La locandiera di Goldoni, Art di Yasmina Reza, Carini ma un po’ nevrotici di Nicolaj. Ha partecipato a diversi cortometraggi, l’ultimo Interno Familiare del giovane regista Claudio Rugiero è stato presentato in festival nazionali ed internazionali. Ha interpretato piccoli ruoli in alcune fiction e film per la Tv quali Sacrificio d’Amore, Non Uccidere, Piccoli Segreti Grandi Bugie, Rocco Schiavone, “M” di Michele Santoro e per un film internazionale “Tigers”. Ha lavorato a diversi spot per la tv (Poltrone e Sofà, Giornata internazionale sulla disabilità, Epatite C…) per il web e per i social.
Compagnia In Palcoscenico
Fondata a Torino nel 2007 per promuovere eventi e iniziative con finalità sociali, nel corso degli anni, grazie al contributo di attori e registi professionisti e amatoriali, In Palcoscenico ha portato in scena un vasto repertorio di spettacoli, spaziando dal Musical alla Commedia, con decine di produzioni e centinaia di repliche in giro per
il Piemonte.
Nel 2023, dopo una lunga e forzata pausa dettata dalla pandemia, un piccolo e affiatato gruppo di attori e registi torinesi, già storici collaboratori della In Palcoscenico, ha deciso di far rinascere la Compagnia: abbandonate
definitivamente le finalità iniziali, l’attuale direttivo ha deciso di intraprendere un nuovo percorso esclusivamente teatrale, proponendo originali allestimenti di autori sia classici che contemporanei.
Rossana Dassetto Daidone
Regista, Costumista e Attrice, si è diplomata nel 1993 al Centro di Formazione Arti per la Scena TeatranzArtedrama di Moncalieri (To) proseguendo la sua formazione con i laboratori di Recitazione e Messa in scena tenuti da Mauro Avogadro, Enrico Fasella, Andreas Rallis, Maurizio Babuin, Toni Mazzara, e di Commedia dell’Arte con Eugenio
Allegri e Mauro Piombo.
Teatro di Ricerca con Cristina Castrillo e Bruna Gusberti(Teatro delle Radici-Lugano). Aiuto Regia di Enrico Fasella, Maurizio Babuin e Toni Mazzara in alcune produzioni di TeatranzArtedrama, tra cui Sogno di Una Notte di Mezza Estate e L’Opera da Tre Soldi.
Come Regista ha portato in scena testi di autori di Teatro Classico e Contemporaneo tra cui:
La dilazione, di F. Durrenmatt
The Talk Zitella Show di C. Fantechi
Notte poco prima della foresta di B.M. Koltès
L’Amante di Arnold Wesker
La Famiglia Antrobus di Thornton Wilder
Nozze di Elias Canetti
Amleto in salsa piccante di Aldo Nicolaj
Spirito Allegro di Noël Coward
Taxi a due piazze di Ray Cooney
Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello
Le Allegre Comari di Windsor di William Shakespeare
Art di Yasmine Reza
La Locandiera di Carlo Goldoni con D.De Pellegrin
Come attrice ha lavorato in alcune produzioni SantiBriganti, tra cui Yerma di Garcia Lorca (regia di Toni Mazzara) Camere da Letto di A. Ayckbourn (regia di Fulvio Crivello) Nel bel mezzo di un gelido inverno (regia di M. Lei), Silenzi di Pierluigi Arcidiacono ( regia G. D’Agostino)
Come stilista e costumista con i suoi Abiti-Scultura installati in Gallerie e luoghi d’Arte, ha partecipato a Mostre ed Esposizioni Nazionali e Internazionali, tra cui:
Per filo e per segno con R. Capucci ( Palazzo Carignano di Torino), Made in Italy per Istituto Cultura Italiana a Copenaghen, Galleria Sansovino di Torino di A. Barile, 150 Mani Collezione Italiana a Bruxelles, SART’O (Abiti in Bolla) Galleria San Federico di Torino, Galleria En Plain Air di Elena Privitera, I love it- Made in Italy Museo dell’Auto di Torino.
Come costumista ha inoltre realizzato abiti di scena per LabPerm di Domenico Castaldo, Teatro delle Radici di Lugano, SantiBriganti, Compagni di Viaggio, Anna Cuculo Group, Sax Nicosia e Teatro Baretti.
*************
Info & Costi
Spettacolo con
FORMULA UP TO YOU
donazione minima:
5 euro a persona
Consumazione facoltativa e senza maggiorazioni.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili.
È possibile prenotare un posto al tavolo solo in caso si decida di cenare.
La CENA SPETTACOLOSA viene servita dalle 20.00, solo su prenotazione.
Info e prenotazioni: 011.6690577
Gli appuntamenti iniziano in orario