

Paolo Faroni in Un’ora di niente
di e con Paolo Faroni
scene e luci Massimo Canepa
assistente alla regia Alessia Stefanini
una produzione Blusclint
Lo spettacolo è un monologo comico sul conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il loro campo di battaglia.
L’amore come l’atto creativo e gratuito per eccellenza. L’amore che ispira la poesia e che domina su tutto e allo stesso tempo su niente.
L’amore, l’unica vera rivoluzione, come scrisse Majakovskij, che pure aveva cantato ben altra rivoluzione: “L’amore è il cuore di tutte le cose. Se cessa di funzionare tutto si atrofizza, diventa superfluo, inutile”.
BLUSCLINT nasce dall’incontro, nel 2008, tra Paolo Faroni e Massimo Canepa. Nel 2010, con lo spettacolo Woof!
Un melòpunk, è tra i vincitori della rassegna torinese Rigenerazione, organizzata dal Sistema Teatro Torino. La
versione inglese replica per un mese al Fringe Festival di Edimburgo nel 2011. Nello stesso anno ottiene dal Sistema
Teatro Torino un sostegno alla produzione per lo spettacolo Riccardo3, mentre nel 2012 vince il bando STT con il progetto Hamlets. Con Grasse risate, lacrime magre! è in scena al Teatro Elfo Puccini per due anni di seguito. Nel 2015 va in scena, per il Salone del Libro di Torino, con Martin H. – Le mani di Hitler. Con Un’ora di niente Paolo Faroni vince la prima edizione del concorso Standup Valenza 2019, dove viene anche menzionato per i contenuti dell’opera e supera il Bando dei Visionari per il Teatro Litta. Durante il lockdown, produce Perle ai porci che debutta nel 2021 nella rassegna La primastella della sera, organizzata da A.T.I.R. È due volte al Festival Filosofia sotto le stelle di Cervia nel 2022 e 2023 con Martin H. le mani di Hitler e Il Matto e il cavallo. Vita, morte e beatitudine di Friedrich Nietzsche. Nel 2023 debutta con Soli, con tutto finalista al Festival Indivenire a Roma. Per Bookcity
2024 porta due reading: AAA (affittasi coscienza), tratto dal romanzo Bim Bum Bam Ketamina di Claudia Grande, edito da Il Saggiatore e, presso il Teatro Franco Parenti, Storie di F. (Femminilità Follia Filosofia) con la collaborazione della casa editrice Quodlibet. A dicembre 2024 va in scena Niente di personale, al Teatro della Contraddizione di Milano; personale su Paolo Faroni che si conclude, a gennaio 2025, con il debutto di Flusso d’incoscienza.
************
Info & Costi
Spettacolo con
FORMULA UP TO YOU
donazione minima:
5 euro a persona
Consumazione facoltativa e senza maggiorazioni.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili.
È possibile prenotare un posto al tavolo solo in caso si decida di cenare.
La CENA SPETTACOLOSA viene servita dalle 20.00, solo su prenotazione.
Info e prenotazioni: 011.6690577
Gli appuntamenti iniziano in orario