
Nicolò Piccinni con Paolo Assandri e Isabella Locurcio – LABIRINTI E MAREE
Il cantautore e attore torinese ci conduce in un viaggio onirico, alla ricerca del “mare”, in bilico tra superficie e profondità. Labirinti e maree. Uno spettacolo di canzoni e racconti che anticipa il concept album di prossima uscita, insieme al poeta Paolo Assandri e all’attrice-regista Isabella Locurcio.
Nicolò Piccinni è cantautore e attore classe 1989. Suona e collabora come musicista e
produttore nei progetti Due Venti Contro (con i quali ha aperto i concerti di artisti come Dente,
Max Gazzè, Bianco e partecipato a festival come Balla coi Cinghiali, Flowers Festival e Apolide
Festival), Fausia & The Good Walkers, Errico Canta Male (di cui produce le rispettive opere
prime Vediamoci lo stesso e Quartieri vol.1) e con il poeta Paolo Assandri. Dal 2007 suona blues
come bassista in diverse formazioni, tra cui la Night Riders Blues Gang, e partecipa a festival
nazionali e internazionali come Ritmika, Pagella Non Solo Rock e The Big Blues nell’isola di
Creta. Nel 2016 esce Fuori dal giro, il suo primo album in studio completamente autoprodotto,
che vede la partecipazione di molti musicisti del panorama torinese, dal jazz all’indie.
Nell’ottobre 2022 esce il secondo album di Piccinni, Autrement, prodotto insieme alla band
“Gli Internauti” per Indiependence, che riceve un buon riscontro della critica (tra i quali
RockIt, Rumore, Blow Up, Rai Radio 1). Di prossima uscita è il progetto mareAmare, terzo
album del cantautore torinese, declinato anche in un libro di racconti e due cortometraggi.
Nicolò è laureato in Cinema e Nuovi Media all’Università degli Studi di Torino con una tesi
sulla maschera comica da Buster Keaton a Bill Murray. Partecipa a numerosi cortometraggi e
web series (tra cui “Arti Bianche”, “Tracklist”, “Il contrario di Vita” di produzione Fuoricampo)
in veste di attore e compositore della colonna sonora. Nel 2015 scrive e mette in scena “Storia
di Alfiero” mediometraggio sperimentale, presentato al “Piemonte Movie” e allo Sputnik Kino
di Berlino. Ha studiato teatro alla Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e alla
Maigret&Magritte di Emilio Locurcio. Dal 2016 lavora con l’Impresa Sociale Stranaidea e si
occupa di teatro sociale.
**********
FORMULA UP TO YOU: donazione minima 5 euro a persona.
Consumazione facoltativa e senza maggiorazioni
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili.
è possibile prenotare un tavolo solo in caso si decida di cenare.
La CENA SPETTACOLOSA viene servita dalle 20.00
Info e prenotazioni: 011.6690577
PRIMA E DURANTE LO SPETTACOLO E’ POSSIBILE ORDINARE CIBO E BEVANDE DAL MENU
GLI APPUNTAMENTI INIZIANO IN ORARIO