
La Divina Follia dell’Amore: Prometeo e Pandora – I pericolosi doni degli dei
“La divina follia dell’amore” non è uno spettacolo, non è un reading, non è una lezione di mitologia classica. E’ un gruppo di persone che si ritrova attorno a un racconto e si immerge in una conversazione in cui si parla di dei, eroi e mortali. Questi personaggi assurdi, teneri, eccessivi ci fanno vedere in modo sorprendente la nostra vita erotica, le passioni che ci abitano. Animano la serata Silvia Risso (formatrice) e Ivano Calaon (psicoterapeuta)
Il testo che viene letto è un adattamento da più fonti, classiche e contemporanee, comprensibile anche a chi non ha cultura classica o non ha mai incontrato il racconto. Facciamo come gli aedi, i cantori erranti che, con qualche libertà, davano voce a storie antiche.
Legge Silvia, che si è formata in una scuola durissima, quella della lettura di fiabe ai bambini, che sono gli ascoltatori di storie più appassionati e i critici più severi di chi non le sa raccontare. Terminata la lettura, Ivano e Silvia iniziano a parlare di emozioni, sensazioni, idee che il mito ha suscitato in loro e, poco a poco, coinvolgono nel gioco i presenti.
Terzo incontro della stagione dedicato a Prometeo e Pandora. Il fuoco, l’intelligenza, le arti, la bellezza, l’agricoltura, la lavorazione dei metalli, la saggezza sono doni degli dei ma hanno un prezzo, perché gli immortali sono gelosi, temono di perdere il loro potere…cosa accadrebbe se grazie a questi doni i mortali non avessero più timore degli dei? Per questo Prometeo deve essere duramente punito, per questo è stata creata la splendida Pandora.